Ciao amici, Agosto, tempo di sole,  sale e mare.

Siete pronti a scoprire il gioiello Baisesmamain con cameo e corallo Special Edition?

Un gioiello unico nel suo genere che si appoggia al palmo della tua mano come un segno distintivo di eleganza.

Fin da bambina sono sempre stata attratta dal mare e dai suoi tesori.

E’ proprio il mare che mi ha ispirato nella realizzazione di questo gioiello che racconta il mare con la grazia di un’onda.

Baisesmamain - Cecilia Benetti Design - Il cameo. Quando il retrò diventa design.

Le mie creazioni, come avrete capito, non rispondono ad uno freddo e impersonale incrocio tra domanda e offerta.

Ciò che voglio proporre è un artigianato artistico.

Ispirazione, passione, amore per l’artigianalità, e ricerca della qualità si fondono con la sete di curiosità per conoscere storia e manifattura da raccontare alle mie clienti o a chi volesse chiedermi qualche informazione.

E così oggi ho deciso di parlarvi di uno dei doni del mare per eccellenza, il cammeo o cameo.

Io preferisco pronunciarlo con una “m” sola, il cameo è uno dei fiori all’occhiello della tradizione italiana di cui dobbiamo essere orgogliosi.

Indossato dalle nostre nonne, viene spesso associato ad un concetto d’altri tempi e quasi obsoleto.

Personalmente ritengo che il cameo sia un gioiello più che mai innovativo, da qui l’idea dell’unione tra un gioiello retrò e un gioiello design. E così che è nata la linea Baisesmamain Special Edition Cameo e Corallo.

Baisesmamain Cameo e Corallo Special Edition

Spesso siamo soliti vedere degli oggetti senza conoscerne la storia e tradizione. Cerchiamo di scoprirla insieme e chissà che queste curiosità possano interessare anche a voi.

Innanzitutto, mi piace l’idea della sua etimologia.

ll termine “cammeo”, o cameo, deriva dalla parola araba “gama’il” ovvero “bocciolo di fiore”, che i francesi modificheranno in seguito in “camaheu”.

In esso si racchiude il concetto di GIOIELLO sia per storia che per lavorazione.

La storia del cameo è legata quella delle famiglie nobiliari e potenti e fonda le sue origini in tempi davvero antichissimi nella civiltà ellenistica.

Pensate che alcuni esemplari furono ritrovati in tempi risalenti al III secolo a.C.

Per secoli, infatti, i camei venivano prodotti per identificare il potere e l’appartenenza di gentildonne a casati nobiliari.

Alcuni tra i più importanti camei risalgono al periodo imperiale romano sebbene la culla della loro nascita per tecnica e stile deriva dall’Ellenismo.

E’ convinzione di alcuni storici che l’invenzione del cameo sia da attribuire a Pirgotele, celebre incisore di Alessandro Magno.

La lavorazione dei camei trova la sua massima forma di espressione nel Rinascimento ed è da allora che gli artigiani italiani sono riconosciuti come veri e propri artisti di fama mondiale.

Tra i più importanti camei è d’obbligo menzionarne alcuni.

La “Tazza Farnese” conservata al Museo archeologico di Napoli II e risalente al I secolo a.C..

Risale invece al periodo di Nerone la “Tazza dei Tolomei”.

In epoca più recente c’è da rimanere letteralmente a bocca aperta nell’ammirare le cesellature della corona appartenuta ad un’antenata indossata dalla Principessa Vittoria di Svezia per il suo matrimonio.

Baisesmamain - Cecilia Benetti Design - Il cameo. Quando il retrò diventa design.

Torre del Greco è la località resa celebre in tutto il mondo per la lavorazione dei camei si trova appunto nella nostra meravigliosa Italia.

La lavorazione artigianale è molto complessa e richiede precisione e tecnica nelle sue diverse fasi.

Il cameo è un gioiello realizzato attraverso l’incisione di una conchiglia o di una pietra come ad esempio l’onice e l’agata  in modo da porre in risalto di una figura la sua diversa stratificazione naturale.

Per creare i camei vengono usati conchiglie o pietre con diversa colorazione nella stratificazione affinchè il contrasto cromatico possa conferire maggiore rilievo alla figura isolandola nitidamente dal fondo.

L’incisione artigianale viene ottenuta scavando il contorno della figura stessa.

Questo procedimento di assoluta precisione richiede, come potete immaginare, grande capacità tecnica oltre che artistica.

Baisesmamain - Cecilia Benetti Design - Il cameo. Quando il retrò diventa design.

Ecco perché il cameo racchiude nella sua unicità la preziosità di un’opera d’arte.

Dalla scelta della conchiglia alla scoppatura, in cui si incide la parte superiore e convessa della conchiglia, per l’appunto chiamata “coppa”.

Segue poi la fase della segnatura in cui il maestro artigiano segna i contorni della sagoma dei camei che si vogliono ricavare.

Poi si passa alla fase dell’aggarbatura, per conferire al pezzo la forma desiderata con strumenti particolari.

Una volta ottenuta la forma del futuro cameo, si passa alla fase dell’incisione, fissandola con del mastice caldo su un fuso di legno.

Solo in questo momento si passa alla fase della scrostatura della parte più esterna della conchiglia o pietra per lasciare in rilievo la parte opportunamente disegnata, la cui sagoma verrà incisa con degli appositi bulini.

Per la fase finale di lucidatura e sgrassatura verranno usati bulini più sottili.

Quando si dice cameo, si dice gioiello quale vero fiore all’occhiello del nostro “Made in Italy”.

Ed ecco perché, affascinata da tanta tradizione e tanto pregio, ho deciso di proporre una versione Special Edition per Baisesmamain…, racchiudendo in un gioiello innovativo la sintesi, a mio avviso, tra retrò e design.

Baisesmamain - Cecilia Benetti Design - Il cameo. Quando il retrò diventa design.

Mi piaceva la sfida di abbinare ad un gioiello classico, una versione più glamour. Un po’ bon ton, un po’ rock se abbinato ad un giacca di pelle… e ne sono totalmente soddisfatta.

La mano è in primo piano. Un gioiello da indossare alla mano e fatto a mano unico nel suo genere.

Perfetto da indossare tutto l’anno, sia d’estate che d’inverno e versatile da abbinare sia al jeans che all’abito da sera.

Ogni cameo come detto è esclusivamente unico e per ognuno viene costruito un apposito castone d’argento che segue fedelmente la forma e la curvatura del cameo.

La mordidezza e la rotondità dell’argento abbracciano il cameo fondendosi in un qualcosa di straordinariamente unico.

Amo la ricercatezza e credo che un oggetto curato, per essere definito tale, debba essere osservato da tutte le prospettive, anche da rovescio.

Ecco perchè ho pensato di riprodurre su retro del cameo la B del logo.

La scelta di questo fregio risponde sia ad un canone di ricerca estetica quando lo si guarda appoggiato sia ad aspetti funzionali. Conferisce, infatti, comfort quando viene indossato appoggiandosi delicatamente alla mano, e garantisce maggiore protezione rendendolo meno fragile.

Come tutte le creazioni esclusive Baisesmamain…, Cameo e Corallo Special Edition sono un vero e proprio trionfo di unicità, arte e artigianalità e per me un’emozione ogni volta che assisto alla loro creazione.

Baisesmamain… , non nasce come una linea commerciale, bensì completamente customer oriented interamente artigianale e diretta a te. Ogni cameo è cesellato a mano e per questo unico ed irripetibile come te.

Se anche tu sei innamorata dell’unicità, dell’arte e della vera manifattura artigianale italiana puoi contattarmi per scegliere insieme quello più adatto a te.

Baisesmamain Cameo e Corallo Special Edition, porta con te il mare in un gesto di pura eleganza!

A presto,

XXX

Cecilia